Approvata in commissione consiliare la proposta di SìAmoTerracina di modifica del regolamento della Tari finalizzata alla destagionalizzazione delle attività alberghiere e stagionali in genere. Il coordinatore di SìAmoTerracina, Giovanni Vogrig, ne illustra i dettagli:
Oggi, nonostante l'enorme potenzialità turistica della nostra città, determinata dalle condizioni particolarmente favorevoli del clima e dalle straordinarie bellezze storiche, artistiche e paesaggistiche, le attività stagionali restano aperte al massimo 6 mesi l'anno sfruttando la stagione “balneare” estiva, mancando gli altri periodi che sono invece turisticamente molto appetibili. In queste condizioni, con una ridotta ricettività turistica, Terracina viene praticamente ignorata dai tour operator ed esclusa da qualunque circuito turistico. A determinare questa situazione concorre anche l'attuale regolamento della TaRi che, fissando la stagionalità in soli 6 mesi, determina un grave disincentivo al prolungamento delle aperture stagionali in quanto prevede che, anche per un solo giorno in più di apertura rispetto ai 6 mesi stabiliti, è dovuto al Comune il pagamento dell'intera tariffa annuale della Tari. Con la modifica introdotta dalla proposta votata ieri in commissione – spiega il coordinatore di SìAmoTerracina – la stagionalità viene portata a 8 mesi anche non continuativi, come prevede la Legge Regionale n. 13 del 6 agosto 2007, e la tariffa Tari beneficia di uno sconto del 40% sull'annualità della parte variabile. Gli esercizi stagionali avranno quindi a disposizione uno strumento che consentirà loro di configurare i propri periodi di apertura con estrema flessibilità: prolungando la propria stagione estiva, ma anche prevedendo aperture invernali, per esempio nel periodo natalizio, senza per questo aggiungere penalizzazioni economiche derivanti da una tassazione penalizzante. In definitiva – continua Giovanni Vogrig –, la modifica del regolamento, rappresenta una misura che vuole incentivare la destagionalizzazione delle strutture alberghiere e turistiche in generale favorendo, nel contempo, una maggiore occupazione in un settore strategico per l'economia cittadina.
Ringraziamo – conclude Giovanni Vogrig – gli assessori Danilo Zomparelli e Gianni Percoco per il sostegno fornito e tutti i dipendenti del dipartimento finanziario per il lavoro svolto. Un doveroso ringraziamento, infine, a tutte le associazioni di categoria per aver condiviso l'iniziativa di SìAmoTerracina.