C'è tempo fino a oggi per aderire all’operazione ‘Bellezza’ promossa dal Governo che ha messo a disposizione la somma di 150 milioni di euro da investire per il recupero di luoghi pubblici, da ristrutturare e reinventare, e per progetti culturali da finanziare. Basta inviare una mail all'indirizzo bellezza@governo.it segnalando un luogo oppure un progetto.
A Terracina i cittadini hanno decido si segnalare Palazzo Braschi, l’edificio esempio di architettura neoclassica costruito fra il 1787 e il 1795 su ordine di Luigi Braschi Onesti, nipote di Pio VI, uno dei luoghi simbolo della storia locale legato alle vicende dei lavori di prosciugamento della palude e alla fondazione del nuovo Borgo. Oggi Palazzo Braschi appare direttamente collegato al Palazzo della Bonificazione Pontina e si presta strutturalmente ad ospitare mostre temporanee di arte contemporanea, laboratori di ricerca e qualsiasi altra attività connessa al mondo dell’arte.
“L’idea è quella di Promuovere e quindi Valorizzare l’edificio, tenendolo parte attiva del Centro Storico Alto di Terracina- si legge nella mail diffusa per diffondere l’iniziativa- Se invieremo un numero considerevole di email indicando tutti lo stesso luogo/progetto avremo la possibilità di ottenere una parte dei fondi messi a disposizione. Ognuno deve semplicemente copiare il testo in nero nella mail e inviare a bellezza@governo.it. Inoltrate questa mail anche a conoscenti e amici”.
Successivamente è arrivata anche la proposta del professore Carmelo Palella, ex dirigente scolastico del liceo Leonardo da Vinci, che ha chiesto di segnalare la preziosa chiesa dell’Annunziata chiusa da tempo.
Fino a ieri erano state inviate circa 90 mila mail da tutta Italia. Una commissione ad hoc deciderà a quali siti e progetti dare i fondi messi a disposizione.