La giunta comunale di Terracina ha licenziato oggi quattro deliberazioni inerenti una serie di questioni importanti per i servizi ai cittadini e la valorizzazione del patrimonio immobiliare del Comune. La prima riguarda l'approvazione dello schema di convenzione della “Sala Valadier” all'Istituto Provinciale per il Turismo I.P.S. “Filosi” di Terracina con la formula del comodato d'uso gratuito. La concessione viene rilasciata alla Provincia di Latina, ente di riferimento del “Filosi” fino a quando la sede dello stesso istituto rimarrà ubicata nella sua attuale collocazione (Via Roma) adiacente e comunicante con la “Sala Valadier”. Secondo l'accordo tutte le utenze relative alla Sala verranno volturate a nome della Provincia, così come tutte le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria saranno a carico dell'Ente Provinciale. Il Comune non corrisponderà alla Provincia alcun importo relativo all'incremento di valore dell'immobile conseguenza delle eventuali migliorie apportate dall'ente destinatario del comodato. Il Comune si riserva la possibilità di utilizzare la struttura per 30 giorni nel corso dell'anno solare previo accordo con il “Filosi”. “Un provvedimento – afferma il consigliere comunale e provinciale Patrizio Avelli, che ha curato il percorso della convenzione - che recepisce le richieste del Dirigente Scolastico e che riconosce l'importanza sul territorio cittadino della storica struttura formativa. Non pochi gli ostacoli di natura burocratica, finalmente superati. Sono lieto di annunciare che è stato formalizzato dal Comune anche il provvedimento sulla sostituzione della caldaia e del collegamento wi-fi di “Filosi” ed “E. Fiorini”. La seconda deliberazione riguarda il mercato coperto “Arene”: si incarica il Dipartimento di Architettura e Progetto della “Sapienza” di redigere una stima del valore immobiliare del fabbricato e di eventuali costi di ristrutturazione dello stesso per convertirlo a struttura scolastica con l'idea di realizzare quella “Cittadella dei Saperi”, con i vicini istituti “A. Bianchini” e “L. Da Vinci”, prevista nel programma elettorale della coalizione che sostiene il sindaco Procaccini. Nella stessa deliberazione si chiede, sempre al Dipartimento di Architettura de “La Sapienza”, di stimare il valore immobiliare della restante metà di “Villa Adrover”, attualmente di proprietà dell'Università di Cassino, soggetto che ha manifestato l'interesse a cedere la sua parte di immobile. Il terzo atto della giunta inerisce l'introduzione della carta d'identità elettronica a partire dal prossimo mese di gennaio. Il documento avrà un costo di 22 euro, di cui soli 5,21 euro imputabili ai diritti segreteria comunali, mentre il resto dell'importo è ad appannaggio dello Stato. Il quarto e ultimo provvedimento riguarda il viaggio di studenti di Terracina presso il campo di concentramento di Auschwitz, un viaggio di istruzione, di sensibilizzazione e solidarietà verso le vittime di una delle grandi tragedie e vergogne della storia dell'umanità. “L'iniziativa – afferma il vice sindaco Tintari - è tradizionalmente sostenuta da questa Amministrazione e coincide con la Giornata Europea della Memoria. Quest'anno è realizzata insieme al Comune di Cori e abbiamo previsto un contributo di 6 mila euro che, insieme alla disponibilità della Provincia di Latina e degli istituti cittadini, consentirà ai nostri studenti di visitare il lager nazista, monumento alla barbarie umana”.