Partecipa a Terracina Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Bocciatura del bilancio di previsione da parte dei componenti commissione bilancio

Italia Realtà Civica chiede che la bocciatura venga motivata tecnicamente e politicamente dandone comunicazione pubblica

Condividi su:

Prendiamo atto che i recenti sommovimenti, con conseguenti cambi di casacca hanno determinato un grave empasse per l’amministrazione in carica.

A prescindere dalla capacità di quest’ultima di recuperare nella sede dell’aula consigliare lo smacco subìto in sede di commissione, ci si chiede però quale pensiero e linea d’azione si imporrebbe agli amministratori  (tutti, di maggioranza e di opposizione) per decidere l’assenso o meno a quello che è forse l’atto più importante e significativo di una amministrazione di un Ente Locale (Comune).

Infatti, se è vero che il bilancio di previsione è un atto tecnico è altrettanto vero che esso è anche un atto politico, in cui la maggioranza vittoriosa alle elezioni dovrebbe tradurre il proprio indirizzo politico-amministrativo sul quale ha avuto l’assenso degli elettori.

Pertanto, le ragioni che portano all’approvazione o meno del bilancio devono essere senz’altro politiche, ma l’interesse dei cittadini da ritenersi sempre prevalente impone che si debbano indicare anche le ragioni tecniche, ovviamente non disgiunte da quelle politiche per cui non si dovrebbe approvare un determinato provvedimento solo in base alla propria appartenenza alla maggioranza o all’opposizione.

Quindi, sarà interessante conoscere da parte di chi ha senz’altro contribuito a comporre il fondamentale documento di bilancio nel corso del lungo esercizio, anche le ragioni tecniche che lo hanno condotto a tale importante convincimento e ciò nel supremo interesse dei cittadini, che tutto supera, persino i legittimi posizionamenti o riposizionamenti politici.

Condividi su:

Seguici su Facebook