Partecipa a Terracina Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Lunedì 4 agosto, dall'alba al tramonto, l'evento "L’amor che move il sole e l’altre stelle"

Sul Santuario di Monte S. Angelo lo spettacolo di Ambrogio Sparagna con l'Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, Tony Esposito, Davide Rondoni e Compagnia di danza Mvula Sungani

Condividi su:

Uno spettacolo di Ambrogio Sparagna con la partecipazione di: Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, Tony Esposito, Davide Rondoni e Compagnia di danza Mvula Sungani.

Un evento eccezionale, unico nel suo genere, in uno dei siti archeologici e naturalistici più straordinari del territorio nazionale.

Concerti, narrazioni poetiche e spettacoli di danza dall’alba al tramonto eseguiti nell’area del Santuario di Monte S. Angelo di Terracina: un sito di particolare bellezza dove nell’estesa area a picco sul mare è possibile contemplare – immersi in un ampio panorama che si estende dai monti Ausoni e Aurunci sino al Monte Circeo e alle isole ponziane – il movimento del sole nell’arco dell’intera giornata.

In questo luogo, simbolo della città di Terracina, il musicista ed etnomusicologo Ambrogio Sparagna ha ideato un progetto speciale che vedrà la partecipazione di numerosi artisti con la produzione di diversi spettacoli originali che avranno luogo durante tutto il corso della giornata.

In particolare, a partire dalle 6.03 ovvero delle prime luci dell’aurora, nell’area superiore del Santuario dove sorgono alcuni alberi di carrubo pluricentenari, gli spettatori assisteranno allo spettacolo “Le voci dei Carrubi”, un originale concerto dell’Orchestra Popolare Italiana, guidata da Ambrogio Sparagna, dedicato al repertorio delle narrazioni tradizionali legate a questi antichi alberi che ancora caratterizzano fortemente non solo il Santuario di Monte S. Angelo ma anche molte altre aree collinari del territorio di Terracina e laziali.

Al termine dello spettacolo – grazie alla collaborazione di Slow Food Terracina APS, la cui Presidente Angela Incoronato ha sposato prontamente il progetto – gli spettatori potranno gustare la tradizionale colazione dei pastori dei Monti Ausoni: caffè, pane, olive e formaggio fresco.

Nello stesso spazio, dopo la colazione, Davide Rondoni, insieme all’attrice Paola De Crescenzo, darà vita allo spettacolo “Aubade”, ripercorrendo l’antica tradizione trobadorica di proposizione di poesie dedicate o ambientate all’alba, arrivata fino ai poeti italiani contemporanei. L’alba come incanto di speranza – perché il bello, come diceva Pavese, è cominciare – e la poesia può essere un modo per apprendere la vita nel suo continuo e ininterrotto inizio.

Alle 17.30, negli spazi del Criptoportico della terrazza maggiore, Tony Esposito presenterà lo spettacolo “Il Tamburo di Anxur”, una sua composizione originale, realizzata in prima esecuzione, utilizzando tamburi arcaici e sonorità contemporanee.

Alle 18.15 i visitatori potranno godere di una pausa ristoro offerta dall’Associazione Strada del Vino della provincia di Latina.

Infine, dalle 19.00 fino al tramonto del sole, nell’area del Santuario che fronteggia il Monte Circeo, avrà luogo lo spettacolo dell’Orchestra Popolare Italiana, diretta da Ambrogio Sparagna, “Il vento della sera”, che vedrà la partecipazione dei tanti ospiti che hanno animato i precedenti eventi e dei ballerini della Compagnia di Danza di Mvula Sungani.

Per prenotazioni dei ticket d’ingresso: 0771.359346 / 335.1659813 / info@fondazioneterracina.it.

Condividi su:

Seguici su Facebook